Datti un TOV: l’importanza di avere un Tone of Voice

Tone of Voice: Guida Completa con Esempi per il Tuo Brand
Il tone of voice (o TOV) rappresenta uno degli elementi più strategici nella costruzione dell'identità di marca. Ma cos'è esattamente il tono di voce e perché è così importante per il tuo brand? In questa guida completa scoprirai tutto quello che devi sapere sul tone of voice marketing, con esempi pratici e strategie per scegliere quello più adatto alla tua azienda.
Cos'è il Tone of Voice: Definizione e Importanza
Il tone of voice è il modo distintivo in cui la tua azienda decide di esprimere sé stessa attraverso le parole. La sua scelta è un passo fondamentale perché plasma il carattere del tuo brand e determina come i clienti percepiscono la tua azienda.
Quando parliamo di toni di voce, non ci focalizziamo sul contenuto, sulle idee o sui pensieri, ma ciò che davvero conta è COME vengono formulati. È l'atteggiamento che fa la differenza!
La Differenza tra Brand Voice e Tone of Voice
È importante distinguere tra:
Brand voice: la personalità costante del tuo marchio
Tone of voice: l'adattamento emotivo della voice in base al contesto
Tone of Voice Esempi: Come Cambia la Percezione
Quanto scommetteresti che questa frase "È uscito un nuovo articolo" può essere scritta in tanti modi diversi?
Esempi di Tone of Voice a Confronto:
Formale/Istituzionale
: "Con orgoglio, annunciamo che è stato recentemente pubblicato un nuovo articolo sul nostro sito"
Entusiasta/Coinvolgente
: "Ehi tu, lo sai che è appena uscito un nuovo articolo?! Stai ancora leggendo questa frase? Corri subito sul nostro blog e dicci cosa ne pensi"
Neutrale/Professionale
: "Sul nostro sito è appena uscito un nuovo articolo, clicca il link per leggerlo"
Amichevole/Caloroso
: "Hey! Abbiamo una notizia da condividere con voi: è appena uscito un nuovo articolo! Speriamo che lo troviate interessante e utile!"
Come avrai notato, per quattro volte si è comunicato l'uscita di un nuovo articolo, ma è il COME sono state impostate le parole che ha dato un peso diverso. Questo è il tone of voice!
La Formula del TOV: Elementi Chiave
Se volessimo dare un senso matematico al brand tone of voice, potremmo usare questa formula:
Elementi stilistici + elementi linguistici + elementi lessicali + elementi semantici = TOV
Come Scegliere il Tone of Voice Giusto
La scelta del tono di voce è cruciale perché stai definendo l'identità del tuo brand. Come primo step, devi capire la "temperatura" del tuo TOV: scegliere se usare un tono freddo o caldo.
In base al livello di formalità desiderato, puoi poi selezionare lo stile che rispecchia meglio l'identità della tua azienda.
Tipologie di Tone of Voice: Guida agli Stili
Tone of Voice Istituzionale
Caratteristiche: Tra i più freddi, ritmo lento e frasi articolate
Quando usarlo: Per comunicare autorevolezza e valori fondamentali
Settori ideali: Istituzioni, banche, enti governativi
Tone of Voice Professionale
Caratteristiche: Formale ma meno distaccato dell'istituzionale
Quando usarlo: Non ti rivolgi direttamente al lettore, usi espressioni complesse
Settori ideali: Fiscale, amministrativo, economico, tecnico e ricerca
Tone of Voice Onirico
Caratteristiche: Evocativo ed emozionale
Quando usarlo: Per toccare le corde emotive del target
Settori ideali: Luxury, fashion, wellness, arte
Tone of Voice Colloquiale
Caratteristiche: Crea vicinanza, linguaggio semplice e diretto
Quando usarlo: Per risultare familiari e naturali
Settori ideali: Retail, servizi, startup, e-commerce
Tone of Voice Ironico
Caratteristiche: Divertente e fuori dagli schemi
Quando usarlo: Per intrattenere pur informando
Settori ideali: Travel, food, lifestyle, social media
Tone of Voice Marketing: Strategie Applicative
Il tone of voice marketing non è solo teoria, ma pratica quotidiana. Ecco come implementarlo:
Nei Social Media
Adatta il TOV a ogni piattaforma
Mantieni coerenza con l'identità del brand
Considera il target demografico specifico
Nel Content Marketing
Applica il TOV in blog, newsletter, video
Crea una style guide dettagliata
Forma il team sulla corretta applicazione
Nel Customer Service
Estendi il TOV alle interazioni dirette
Mantieni professionalità senza perdere personalità
Adatta il tono alle situazioni (reclami vs. complimenti)
Come Sviluppare il Tuo Brand Tone of Voice
Step 1: Analisi del Brand
Definisci i valori aziendali
Identifica la personalità del marchio
Studia il target di riferimento
Step 2: Benchmarking Competitivo
Analizza il TOV dei competitor
Identifica opportunità di differenziazione
Evita imitazioni dirette
Step 3: Testing e Ottimizzazione
Testa diversi approcci
Misura l'engagement e le conversioni
Raffina basandoti sui feedback
Errori Comuni nel Tone of Voice
Da Evitare:
Incoerenza tra canali diversi
Cambio improvviso del TOV
Imitazione forzata di competitor
Mancanza di autenticità
Best Practice:
Mantieni coerenza nel tempo
Adatta senza stravolgere
Resta fedele ai valori del brand
Monitora costantemente i risultati
Conclusione
Scegliere il giusto tone of voice per il tuo brand richiede strategia, coerenza e autenticità. Non esiste un TOV migliore in assoluto, ma solo quello più adatto alla tua azienda e al tuo pubblico.
Ricorda che il brand voice è un asset strategico che può:
Aumentare il riconoscimento del marchio
Migliorare l'engagement con il pubblico
Differenziarti dalla concorrenza
Creare connessioni emotive durature
Se sei ancora indeciso su quale stile ti si addice di più, considera di affidarti a professionisti della comunicazione che possano guidarti nella scelta del TOV perfetto per il tuo business.
Vuoi approfondire il tone of voice marketing per il tuo brand? Contattaci per una consulenza personalizzata.